Ai benefici ambientali in termini di minori emissioni rispetto al metano importato dai paesi lontani, si aggiungono evidenti ricadute sulla manodopera e alle casse dello Stato.
Nell’articolo si parla anche dei dati contenuti nello studio di Assorisorse presentato a commento del PiTESAI e pubblicato dal MiTE (in allegato). In particolare si fa riferimento ai giacimenti di gas in Emilia Romagna che con 322 milioni di investimenti vedrebbero la produzione raddoppiare: da 800 milioni a 1,6 miliardi di metri cubi.