Assorisorse ha partecipato all’OMC – Med Energy Conference & Exhibition 2023 che si è tenuto a Ravenna dal 24 al 26 ottobre 2023.
L’Associazione è socio fondatore della manifestazione assieme alla Camera di Commercio di Ravenna e ROCA Energy.
In questa edizione, in cui si festeggia il trentennale, sono stati approfonditi i temi sulla transizione energetica, le fonti di energia rinnovabile, la decarbonizzazione, le emissioni di metano, l’innovazione e le start up e altro ancora.
Durante la manifestazione Assorisorse è stata presente con i suoi vertici ai seguenti appuntamenti:
- Lunedì 23 ottobre 2023 h. 16:30 pre-opening “Ravenna’s vocation as Italian Energy capital” al Teatro Alighieri, in centro città, con interventi – tra gli altri – del Presidente di Assorisorse Stefano Maione insieme al Sindaco De Pascale, al Governatore Bonaccini, a Guido Brusco e Stefano Venier (link>>)
- Martedì 24 ottobre 2023 h. 17:30 Tech Session “Operation Optimisation” (Theatre B) con la partecipazione di Angelo Lo Nigro, coordinatore della Task Force Assorisorse sulle Emissioni di Metano (leggi l’intervento>>) e di Tommaso Franci, Amici della Terra e partner della stessa Task Force. Leggi l’intervento>>
- Mercoledì 25 ottobre 2023 h. 10:30-11:45 Panel “The Levers of Decarbonization in the Energy Sector” (Theatre A) con la partecipazione di Corrado Baccani membro della Task Force sui Critical Raw Materials di Assorisorse (link>>). Leggi l’intervento>>
Assorisorse era presente nel padiglione centrale (stand 7305).
Presso lo stand sono state organizzate interviste ai protagonisti della filiera dell’energia in collaborazione con RiEnergia. Guarda di seguito le interviste e scarica il programma>>.
Vai all’agenda completa di OMC 2023>>
Leggi il Comunicato Stampa di apertura>> di OMC >> e di chiusura>>
Interviste Assorisorse e RiEnergia
martedì 24 ottobre, 14:30-17:00
Nel corso di OMC – Med Energy Conference 2023 Assorisorse e RiEnergia hanno organizzato una serie di interviste one-to-one per parlare de “La filiera dell’energia di generazione in generazione“.
Tra le domande poste ai protagonisti della filiera, una domanda “tormentone” sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore energetico.
Rivedi le interviste anche sul nostro canale YouTube >>
Tiziano Mestriner, VP Assorisorse-Minerario, Critical Raw Materials: una strategia per l’industria
Andreas Kipar, Consigliere Assorisorse, Landscape Architecture, sostenibilità e territori (CLIP)
Francesco Somma, Presidente Confindustria Basilicata, Transizione e Territori
Monica Tommasi, Presidente Amici della Terra, Emissioni di metano, una strategia per l’Italia
Davide Usberti, VP Assorisorse-Risorse Energetiche Sottosuolo, Gas a km-zero
Francesca Zarri, Consigliere Assorisorse, Neutralità carbonica, R&D e innovazione
Leonardo Brunori, VP Assorisorse-Servizi, Integrazione di tecnologie e competenze
Stefano Fasani, Open-es, Sostenibilità e rete per le imprese
mercoledì 25 ottobre,14:00-15:30
Corrado Baccani, Task Force Critical Raw Materials-Assorisorse, CRM dalle parole ai fatti
Filippo Brandolini, Consigliere Assorisorse, Dai rifiuti le risorse del futuro
Marco Ravazzolo, Direttore Politiche per Ambiente e Energia, Confindustria, CRM: i fabbisogni (CLIP)
Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, CRM e Rinnovabili (CLIP)
Mariella Leporini, SPE-Society of Petroleum Engineers, Competenze per l’innovazione
Ida Leone, Assoil School, Le nuove professionalità per la Transizione