Lo Stato dell’arte della geotermia nel mondo. Al via il World Geothermal Congress

30/03/2021

Il World Geothermal Congress, ovvero il più grande e importante evento globale in ambito geotermico, si svolge nell’arco di sette mesi, dal 30 Marzo al 27 Ottobre 2021. Gli eventi virtuali previsti analizzeranno il ruolo che la geotermia dovrà ricoprire nella transizione energetica, dal punto di vista tecnico ed economico, tramite un’indagine dei singoli Paesi coinvolti nel suo crescente sviluppo.
L’aumento di circa 3649 GW di produzione nel quinquiennio 2015-2020 (dati), ha posto l’attenzione su cinque Paesi che hanno iniziato a produrre energia geotermica: Belgio (0,8 MWe), Cile (48 MWe), Croazia (16,5 MWe), Honduras (35 MWe) e Ungheria (3 MWe).
In Italia, nonostante negli ultimi cinque anni siano stati investiti circa 263 milioni di dollari per migliorare gli impianti geotermoelettrici esistenti soprattutto dal punto di vista ambientale, si sta attraversando un periodo di stallo. Questo quanto emerge dai documenti preparati in vista del Congresso: il rapporto Geothermal Power Generation in the World 2015-2020 e il report Direct Utilization of Geothermal Energy 2020 Worldwide Review.

In particolare si parla del 30% circa della domanda di elettricità in Toscana, soddisfatta dall’energia geotermica, che non prevede grandi margini di crescita. La potenza installata nel 2015, infatti, ammontava a 916 MWe, la stessa del 2020, e per il 2025 si prevede solo un aumento di 20 MWe, grazie alla centrale geotermoelettrica Monterotondo 2, i cui lavori sono stati lanciati a fine 2016. I principali problemi messi a fuoco da questi documenti consistono nei bassi incentivi finora garantiti per lo sviluppo dell’attività geotermoelettrica.
L’Italia sarà comunque uno dei Paesi su cui il World Geothermal Congress si concentrerà in base alle potenzialità legate al territorio Toscano, che mostra le giuste caratteristiche per l’applicazione di tecniche innovative e soprattutto l’installazione delle pompe geotermiche di nuova generazione (leggi approfondimenti).