Assorisorse ha partecipato alla 31a edizione di OMC – Med Energy Conference & Exhibition che si è tenuta a Ravenna dall’8 all 10 aprile 2025 e di cui è socio fondatore insieme alla Camera di Commercio di Ravenna e ROCA Energy.
In questa edizione si sono approfonditi i temi sulle tecnologie e le loro applicazioni, i processi della carbon neutrality e sono state messe in risalto le eccellenze operative.
Vai all’agenda dell’evento>> per conoscere tutte le tematiche.
Assorisorse era presente nel padiglione centrale (stand 7-305) con uno stand incentrato su “Le Parole nell’energia” e sugli Associati attraverso l’esposizione dei loro loghi e una parete con una nuvola di tag sulle tematiche di maggior interesse dell’Associazione.
Gli Associati presenti con uno stand ad OMC 2025 erano 19: COSMI, ENI, EXPERTISE, F.LLI RIGHINI, FORES ENGINEERING, IES, ITALFLUID GEOENERGY, KERRY PROJECT LOGISTICS (ITALIA), MAERSK H2S Safety Services Italia, NEWPARK DRILLING FLUIDS, PROGER, RANA SUBSEA, RENCO, RINA CONSULTING, ROSETTI MARINO, SAIPEM, Snam, TotalEnergies EP Italia, VED & COEMI Group.
Durante la manifestazione Assorisorse ha partecipato con i suoi vertici ai seguenti appuntamenti:
Lunedì 7 aprile 2025 ore 16:30-19:00 (organizzato da OMC): il Presidente di Assorisorse Stefano Maione è intervenuto a Ravenna: Italian Energy Capital – Industrial District Past and Future in cui è stato ribadito il legame che lega Assorisorse all’OMC e alla città di Ravenna, la cui strategicità in qualità di hub di transizione è stato sottolineato da tutti i presenti. A seguire è stata organizzata una Cena associativa a Ravenna presso il Mercato Coperto ha visto 44 aziende Associate partecipanti per un totale di 91 ospiti.
Lunedì 7 aprile 2025 ore 21:00 è stata organizzata una Cena associativa a Ravenna presso il Mercato Coperto ha visto 44 aziende Associate partecipanti per un totale di 91 ospiti.
Martedì 8 aprile il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, dopo il suo intervento al Panel di apertura di OMC Med Energy Conference & Exhibition ha visitato l’Exhibition della fiera, fermandosi al nostro stand incontrando il Direttore Generale CosimoImperiale, il Direttore dei Settori Monica Giarda e la Presidente di OMC Francesca Zarri insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale.
Martedì 8 aprile ore 16:00-17:30 presso lo Stand Assorisorse, è stato organizzato un dibattito in collaborazione con RiEnergia dal titolo L’energia nelle parole. Dallo scenario globale all’operatività industriale (programma>> – comunicato stampa>>), uno scambio interattivo tra esperti della filiera energetica moderato da Lisa Orlandi, Direttore di RiEnergia e introdotto dal DG Assorisorse Cosimo Imperiale che ha sottolineato che “i temi affrontati si inquadrano sempre in un contesto caratterizzato da Scenari e comparti industriali in evoluzione, Transizione Energetica, Competitività e Competenze. A completare il mosaico si inseriscono, tra gli altri gli aspetti di accesso all’energia, internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
A seguire sono intervenuti:
- Massimo Nicolazzi dell’Università di Torino che, partendo dalla cornice geopolitica, ha sottolineato l’importanza della progressiva sostituibilità delle fonti che caratterizza e accompagna la transizione energetica;
- Davide Tabarelli, Presidente NE – Nomisma Energia che ha evidenziato che le fonti fossili saranno ancora indispensabili nel mix energetico mondiale per un tempo indeterminato.
I rappresentanti delle Associate hanno fornito una panoramica complementare e coordinata delle variabili chiave entro cui l’industria è chiamata a operare:
- Fabio Belli, COO Kerry Project Logistics (Italia) si è soffermato sulla difficoltà di attrarre capitale umano giovane e sull’importanza della comunicazione;
- Ida Leone, Direttrice Assoil School ha sottolineato l’importanza di una formazione agile e tangibile che sappia accompagnare il cambiamento in atto e che consenta ai giovani di conoscere il quadro operativo di un settore caratterizzato da elevati standard di sicurezza.
- Paolo Noccioni, Presidente Nuovo Pignone-Baker Hughes, ha parlato della trasformazione epocale in cui la nostra industria è immersa e in cui “innovare significa collaborare”, costruendo partnership tra istituzioni e privati.
- Elsa Di Paolo, Finance and Administration Manager, Italfluid Group ha parlato del ruolo delle donne nel mondo dell’energia attraverso diversi filoni: meritocrazia, scuola e transizione, sottolineando la necessità di un cambiamento culturale.
In conclusione, Lisa Orlandi ha ribadito come “Il mondo dell’energia è composto da tanti tasselli che vanno composti ed allineati. Le parole, se contestualizzate, danno maggior contezza di quella che è la realtà e aiutano a delineare scenari privi di ideologismi”.
Prima dell’evento Lisa Orlandi ha intervistato il DG di Confindustria Energia Modestino Colarusso e il DG di Assorisorse Cosimo Imperiale, chiedendo loro un commento sulle parole: stakeholder, sistema, sicurezza, sostenibilità e governance. Cosimo Imperiale ha sottolineato l’importanza dell’approccio sistemico e della sinergia delle Associate Assorisorse nell’affrontare la transizione, Modestino Colarusso ha richiamato il principio della neutralità tecnologica come leva per una transizione energetica realistica, equa, sostenibile e sicura.
Mercoledì 9 aprile 2025 ore 14:00 il Vice Presidente Leonardo Brunori ha partecipato, in rappresentanza di Assorisorse, al terzo Forum Oil&Gas Italia Kazakhstan che si è tenuto presso l’hotel NH (programma>>).
Mercoledì 9 aprile 2025 ore 16:30-17:30 (organizzato da OMC) Marcello Iocca, Vice Presidente del Settore Carbon Neutrality and Circular Economy, è intervenuto al Panel How to Decarbonize the Industrial Sector: Technologies, Funding and the Role of Start-ups, presso la Room A – Hall 7, sottolineando come alla base del lavoro di Assorisorse c’è operatività e progettualità delle aziende finalizzata alla realizzazione di impianti con caratteristiche legate alla neutralità carbonica.
Giovedì 10 aprile 2025, ore 9:40-11:30 (organizzato da OMC) Leonardo Brunori, Vice Presidente del Settore Servizi, ha moderato il Panel Sustainable Intermodality: Land and Sea Freight, presso la Room A – Hall 7, ribadendo la crucialità del ruolo dei porti per la filiera energetica in un mondo che cambia velocemente e mettendo l’accento sulla necessità di collaborazione e confronto tra le parti.