Assorisorse su RiEnergia

02/11/2022

In questa pagina sono presenti le pubblicazioni di Assorisorse sulla rivista online RiEnergia.

n.281 del 2 novembre 2022 – Le risorse del futuro: un’industria strategica

Analisi

L’industria delle risorse è una questione di futuro Leonardo Brunori – Vice Presidente di Assorisorse

Approfondimento

Il progetto ZERO WASTE: tecnologia industriale per l’economia circolare Giacomo Rispoli – Senior Executive Waste to Chemicals NextChem

Quali aree di business per la filiera italiana dell’idrogeno? Gruppo di Lavoro Filiera Idrogeno Assorisorse

Ridurre le emissioni di metano per recuperare gas: una nuova sfida dell’industria Angelo Lo Nigro – Senior Director, Energy Engineering Solutions RINA

Minerali Critici: serve una strategia industriale di lungo termine Corrado Baccani – Esperto Attività Minerarie

 

 

n.272 del 30 agosto 2022 – Il ruolo del gas nella transizione: il punto a Gastech 2022

Analisi

Il legame fra sicurezza energetica e emissioni di metano Ilaria C.Restifo – Responsabile EDF per l’Italia

Approfondimento

REPowerEU: tra transizione energetica e diversificazione dell’import Marco Siddi – Università di Cagliari

GNL a impatto zero: stato attuale e prospettive future Zlata Sergeeva – Senior Analyst Oil & Gas Kapsarc

L’idrogeno rischia di essere la grande occasione persa della transizione energetica Sverre Alvik – Director Energy Transition Outlook at DNV

Il punto di vista

Gas e decarbonizzazione: il punto di vista di Assorisorse Luigi Ciarrocchi – Presidente Assorisorse

n.229 del 6 ottobre 2021 – Economia circolare, le competenze trasversali dell’industria

Analisi

OMC si rilancia aprendosi al dibattito su tutte le forme di energia Monica Spada – Presidente OMC

Approfondimento

Economia Circolare: la sfida Waste to Chemicals Giacomo Rispoli – Senior Executive Waste to Chemicals Nextchem 

Filiera idrogeno: la nuova scommessa dell’industria Oil&Gas A cura del Gruppo di Lavoro Filiera Idrogeno

Il punto di vista

Competenze trasversali a sistema per “contaminare”  la transizione Luigi Ciarrocchi – Presidente Assorisorse e Chicco Testa – Presidente Fise e Assoambiente

n. 180 del 22 settembre 2020 – Le risorse dell’Italia al servizio della transizione

Analisi

L’Italia non è un paese povero di risorse Andrea Ketoff – Assorisorse

Approfondimento

Il sottosuolo come risorsa Paolo Macini ed Ezio Mesini – Università di Bologna

Le persone come risorse per la transizione (escondo Uiltec-Uil) Paolo Pirani – Segretario Generale della Uiltec-Uil

Le persone come risorse per la transizione (secondo Femca-Cisl) Nora Garofalo – Segretario Generale Femca-Cisl

Le persone come risorse per la transizione (secondo Filctem-Cgil) Marco Falcinelli – Segretario Generale Filctem-Cgil

Il punto di vista

Investire nelle risorse energetiche senza ideologie: il caso Emilia-Romagna Luca Rossi – Direttore Generale Confindustria Emilia-Romagna

n. 154 del 3 marzo 2020 – Se l’energia tradizionale diventa circolare

Analisi
Transizione energetica ed economia circolare: una sfida per la filiera estrattiva Luigi Ciarrocchi – Presidente Assomineraria

Approfondimento
Di più con meno o di più con più? Alberto Clô – Direttore Rivista Energia
Il ruolo dei consumatori di energia nello sviluppo dell’economia circolare Lorenzo Tavazzi e Alessandro Viviani – The European House-Ambrosetti
Innovazione e sviluppo socio-economico: il progetto “opportunità per la Basilicata” Francesco Cellini – Componente Gruppo di Lavoro del Progetto Opportunità per la Basilicata

Il punto di vista
La direzione di Eni, tra biocarburanti ed economia circolare Monica Spada – Senior Vice President Bio Development, Sustainable Mobility & Circular Economy at Eni

1 2