In questa pagina sono presenti le pubblicazioni di Assorisorse sulla rivista online RiEnergia.
n.376 del 20 novembre 2024 – Digitale, innovazione, efficienza: la filierea O&G si riorganizza
Analisi
L’incrocio delle sfide tecnologiche nella transizione Paolo Noccioni – Presidente Nuovo Pignone (Baker Hughes), Consigliere Assorisorse
Approfondimento
I pillars per traguardare la transizione energetica Emanuel Muraca – R&D Manager di Techfem
Transizione e riorganizzazione della filiera O&G Dario Molteni – Global Account Director & Chairman at Schlumberger Italiana SpA
Il punto di vista
Da GET a Gastech: piattaforme a servizio dell’energia Sarah Howell (GET) & Simon Ford (GASTECH)
n.362 del 18 luglio 2024 – Efficienza, emissioni di metano e idrogeno tra i temi di GET
Analisi
GET the transition: diversi strumenti per un percorso graduale Assorisorse
Approfondimento
La sfida dell’efficienza energetica nella filiera risorse Antonio Nigro – Snam, Task Force Energy Efficiency di Assorisorse e Aldo Scopetti – Rosetti Marino, Task Force Energy Efficiency di Assorisorse
Puntando all’azzeramento delle emissioni Angelo Lo Nigro – RINA & Task Force Emissioni di Metano di Assorisorse
Idrogeno: una leva della decarbonizzazione Oscar Guerra – Rosetti Marino, Consigliere Assorisorse e Fabio Iarocci – Fores Engineering
n.357 del 13 giugno 2024 – La partita strategica dei minerali critici
Analisi
La normativa italiana sui minerali critici: come garantire un ruolo al nostro paese Domenico Savoca – Task Force Assorisorse
Approfondimento
Il Critical Raw Materials Act come nuova leva verso l’autonomia strategica europea Alessandro Liscai – Fondazione Astrid
Approvvigionamento di minerali critici: è necessaria una strategia integrata Fiorenzo Fumanti – ISPRA – Servizio Geologico d’Italia
Il punto di vista
Minerali critici: il ruolo del recupero e del riciclo Giuseppe Montesano – Coordinatore OIMCE
n. 340 del 6 febbraio 2024 – Capitale umano e innovazione: da dove passa la transizione
Analisi
Fare le cose vecchie in modo nuovo: tra capitale umano e IA Lisa Orlandi – Direttore Responsabile RiEnergia
Approfondimento
Come cambia il mestiere del professionista O&G? Mariella Leporini – SPE-Society of Petroleum Engineers-R&D & Innovation Technical Leader
Nuove e vecchie competenze si fondono: la centralità della formazione nel settore O&G Ida Leone – Direttore Assoil School
Ecosistema di imprese per una transizione concreta Stefano Fasani – Responsabile dell’Iniziativa di Sistema Open-ES
n.329 del 2 novembre 2023 – Territori, circolarità, innovazione: il mosaico della transizione
Analisi
Italia e la disponibiltà di gas a km 0 Davide Usberti – Vicepresidente di Assorisorse per il Settore Risorse Energetiche e Sottosuolo
Approfondimento
Ricerca e Tecnologia al servizio della transizione Francesca Zarri – Director Technology, R&D & Digital di Eni
Nuove e vecchie competenze sulla strada della neutralità carbonica Leonardo Brunori – Vicepresidente Assorisorse per il Settore Servizi e RINA
In Basilicata si punta a formare e trattenere la next generation Francesco Somma – Presidente di Confindustria Basilicata
La sinergia fra paesaggio energetico e paesaggio produttivo Andreas Kipar – Architetto e paesaggista Land Srl, Consigliere Assorisorse
Non c’è transizione senza gas naturale Monica Tommasi – Presidente Amici della Terra Italia