In questa pagina sono presenti le pubblicazioni di Assorisorse sulla rivista online RiEnergia.
n.415 del 15 ottobre 2025 – Risorse naturali e ambiente: dialogo in corso
Analisi
Integrazione e sistema alla base dello sviluppo industriale e della transizione energetica Cosimo Imperiale – Direttore Generale Assorisorse
Approfondimento
A RemTech Expo: Stati Generali dell’Energia e il Manifesto dell’Energia Modestino Colarusso – Direttore Generale Confindustria Energia
I Critical Raw Material nello sviluppo delle tecnologie per la transizione energetica Marcella Balordi e Omar Perego – Ricerca sul Sistema Energetico-RSE SpA
Il primo Rapporto sul mercato delle bonifiche ambientali in Italia Silvia Angelini, Francesca Bellaera, Donato Berardi e Cosimo Zecchi – REF
Gastech 2025: la lotta alle emissioni di metano tra opportunità e regole Angelo Lo Nigro – RINA & Task Force Emissioni di Metano di Assorisorse
AI per il futuro della forza lavoro nel settore energetico. “Cosa succederebbe se…” Elsa di Paolo – Journalist and CFO Italfluid Group
n.400 del 29 maggio 2025 – L’energia nelle parole. Dallo scenario globale all’operartività industriale
Analisi
Il russo che verrà Massimo Nicolazzi – Università di Torino
Approfondimento
Innovazione e Tecnologia per attivare il cambiamento Paolo Noccioni – Presidente Nuovo Pignone, Baker Hughes, Consigliere Assorisorse
Women in energy & Buzzwords Elsa Di Paolo – Journalist and CFO Italfluid Group
Serve riportare talenti nel settore O&G – Redazione
Il punto di vista
Sistema, Stakeholder, Sinergie, Governance: il fil rouge dell’energia Cosimo Imperiale – Direttore Generale di Assorisorse e Modestino Colarusso – Direttore Generale di Confindustria Energia
n.376 del 20 novembre 2024 – Digitale, innovazione, efficienza: la filierea O&G si riorganizza
Analisi
L’incrocio delle sfide tecnologiche nella transizione Paolo Noccioni – Presidente Nuovo Pignone (Baker Hughes), Consigliere Assorisorse
Approfondimento
I pillars per traguardare la transizione energetica Emanuel Muraca – R&D Manager di Techfem
Transizione e riorganizzazione della filiera O&G Dario Molteni – Global Account Director & Chairman at Schlumberger Italiana SpA
Il punto di vista
Da GET a Gastech: piattaforme a servizio dell’energia Sarah Howell (GET) & Simon Ford (GASTECH)
n.362 del 18 luglio 2024 – Efficienza, emissioni di metano e idrogeno tra i temi di GET
Analisi
GET the transition: diversi strumenti per un percorso graduale Assorisorse
Approfondimento
La sfida dell’efficienza energetica nella filiera risorse Antonio Nigro – Snam, Task Force Energy Efficiency di Assorisorse e Aldo Scopetti – Rosetti Marino, Task Force Energy Efficiency di Assorisorse
Puntando all’azzeramento delle emissioni Angelo Lo Nigro – RINA & Task Force Emissioni di Metano di Assorisorse
Idrogeno: una leva della decarbonizzazione Oscar Guerra – Rosetti Marino, Consigliere Assorisorse e Fabio Iarocci – Fores Engineering
n.357 del 13 giugno 2024 – La partita strategica dei minerali critici
Analisi
La normativa italiana sui minerali critici: come garantire un ruolo al nostro paese Domenico Savoca – Task Force Assorisorse
Approfondimento
Il Critical Raw Materials Act come nuova leva verso l’autonomia strategica europea Alessandro Liscai – Fondazione Astrid
Approvvigionamento di minerali critici: è necessaria una strategia integrata Fiorenzo Fumanti – ISPRA – Servizio Geologico d’Italia
Il punto di vista
Minerali critici: il ruolo del recupero e del riciclo Giuseppe Montesano – Coordinatore OIMCE