In questa pagina è presente l’archivio della Selezione del giorno del Press&Social di Assorisorse delle ultime settimane.
23 ottobre 2025
La Premier Giorgia Meloni ha dichiarato al Senato che l’Italia non potrà sostenere la proposta della Commissione europea di revisione della legge sul clima se non sarà accompagnata da un cambio di approccio sostanziale. Tra le richieste avanzate in vista del Consiglio Europeo: risorse e semplificazione, crediti CO2, industria pesante e neutralità tecnologica.
Quotidiano Energia – Meloni, “la legge clima Ue così non va, l’Italia non potrà sostenerla”
Quotidiano Energia – Ets2, Bruxelles annuncia misure per evitare prezzi elevati e volatilità
Staffetta Quotidiana – DL Energia, Pichetto: “credo il 28 ottobre in Cdm”
23 ottobre 2025 (riservata agli associati)
21-22 ottobre 2025
Su Il Messaggero l’intervista al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che sottolinea la stabilità dell’esecutivo come punto di forza per rilanciare la leadership italiana in Europa, in particolare nella politica industriale.
Il Commissario europeo all’Energia Dan Jørgensen ha inviato, ai 27 Stati membri, nuove linee guida per contrastare i prezzi elevati dell’energia, che minacciano la competitività industriale dell’Europa.
Quotidiano Energia – Caro-energia, arrivano nuove indicazioni di Bruxelles ai 27 Stati membri
18-20 ottobre 2025
Su Il Foglio, l’articolo di Jacopo Giliberto evidenzia le principali mosse previste dal Decreto Energia che è in fase di completamento.
Dopo due anni e mezzo di lavoro la Camera ha concluso l’indagine conoscitiva sulle terre rare.
Dal Parlamento Europeo, il presidente Roberta Metsola sottolinea l’impegno dell’UE a semplificare le regole, velocizzare i processi e ridurre la burocrazia per imprese.
17 ottobre 2025
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato una serie di misure nel prossimo Decreto Energia per affrontare il caro energia. Tra i principali interventi c’è la riduzione del prezzo di produzione del gas, norme sui data center, la regolamentazione della cattura e stoccaggio della CO₂ (CCS) e norme per i “gasivori” (imprese ad alto consumo di gas).
Staffetta Quotidiana – Per il parlamento UE va vietato anche l’import di prodotti petroliferi da greggio russo
Corriere della Sera – «Tecnologia, competenze, l`opportunità della transizione per la sicurezza energetica»
16 ottobre 2025
Su RiEnergia di questa settimana un articolo del Direttore Generale Cosimo Imperiale e ulteriori approfondimenti sulle diverse tematiche affrontate a Gastech e a RemTech 2025.
RiEnergia – Integrazione e sistema alla base dello sviluppo industriale e della transizione
RiEnergia – AI per il futuro della forza lavoro nel settore energetico. “Cosa succederebbe se…”
15 ottobre 2025
Il Ministro Pichetto Fratin annuncia che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sta valutando l’inserimento di un nuovo intervento nel DL Energia, con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese (PMI) per contrastare il caro energia. Nel suo intervento, il Ministro ha inoltre evidenziato il significativo impatto del peso del sistema ETS (Emission Trading System) sui costi dell’energia in Italia.
14 ottobre 2025
Su Il Sole 24 Ore lo scenario delle emissioni di gas serra a dieci anni dall’Accordo di Parigi evidenzia come, nonostante l’avvio della transizione verso le energie pulite, le emissioni continuino a crescere. Servono tagli rapidi e concreti per rispettare l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 °C.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), che negli ultimi anni aveva spinto per abbandonare le nuove esplorazioni di petrolio e gas in favore della transizione energetica, cambia rotta con il nuovo rapporto sui tassi di declino dei giacimenti.
11-13 ottobre 2025
Il Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri ha avuto come focus l’energia, gli investimenti e gli ostacoli alla crescita delle imprese italiane le quali chiedono energia più accessibile, incentivi più semplici, tempi burocratici più brevi e politiche europee più vicine al mondo produttivo.
Su Il Mattino, Davide Tabarelli analizza il legame tra pace, energia e investimenti, partendo dalla crisi petrolifera del 1973 e arrivando all’attuale instabilità in Medio Oriente.
Il Sole 24 Ore – Energia e investimenti priorità delle imprese
Il Mattino – La pace e l’energia portano investimenti
Il Sole 24 Ore – Eni blinda il maxi progetto Argentina Lng
Il Sole 24 Ore – La transizione energetica è via di crescita economica
Il Sole 24 Ore – Rina, nel radar dei fondi il 33% del Fondo Italiano
13 ottobre 2025 (riservata agli associati)
Visualizza questo post su Instagram
10 ottobre 2025
Secondo l’Organizzazione dei Gestori Europei di Infrastrutture Gas EntsoG, in Europa l’approvvigionamento di Gnl è sufficiente ad affrontare la stagione invernale 2025/26.
La Cina inasprisce le regole per l’esportazione delle terre rare, ampliando così le restrizioni fonte della crescente crisi tra Pechino e Washington.
Visualizza questo post su Instagram
9 ottobre 2025
Durante la terza conferenza annuale di Confindustria Energia, il Presidente Guido Brusco ha proposto l’adozione di una legge quadro sull’energia con l’obiettivo di superare l’attuale frammentazione normativa ed affrontare la lentezza del sistema autorizzativo italiano.
Brusco ha inoltre evidenziato l’importanza di investire in tutte le tecnologie energetiche e di valorizzare le materie prime critiche, promuovendo al contempo l’economia circolare.
Tra gli interventi istituzionali, anche quello del Ministro Pichetto Fratin che si è soffermato su temi strategici come le bioraffinerie, la Cattura e Stoccaggio della CO₂ (CCS) nonché del meccanismo dell’energy release.
Quotidiano Energia – Confindustria Energia: “Servono regole chiare e processi decisionali più snelli”
Quotidiano Energia – Materie prime critiche, un infoday sul bando Ue per progetti strategici
Staffetta Quotidiana – Energy release, Pichetto: “ancora discussioni con la Corte dei Conti sulle modalità”
9 ottobre 2025 (riservata agli associati)
Visualizza questo post su Instagram



