L’efficienza energetica è il rapporto quantitativo e misurabile tra un risultato ottenuto (come un servizio, un prodotto o un rendimento) e l’energia impiegata per ottenerlo.
L’obiettivo dell’efficienza energetica è ottenere il massimo risultato con il minimo consumo di energia possibile, senza sacrificare la qualità o la quantità del servizio o prodotto. Questo significa utilizzare l’energia in modo più razionale e intelligente, contribuendo a ridurre i consumi, le emissioni di gas serra e preservare le risorse naturali.
L’efficienza energetica trova applicazione in diversi settori: edilizia, industria, trasporti, produzione e distribuzione di energia, materiali innovativi.
I benefici ad essa connessi riguardano: la riduzione delle spese energetiche e dei costi operativi, la diminuzione delle emissioni di CO2, una maggiore sicurezza energetica nazionale grazie a una minore dipendenza da fonti fossili, il miglioramento del comfort abitativo e della qualità della vita, la creazione di nuove opportunità occupazionali nei settori dell’efficienza energetica e delle tecnologie verdi.
Il progetto Energy Efficiency di Assorisorse ha l’obiettivo di sviluppare un Piano pluriennale per supportare le imprese ad accelerare i propri target di efficienza energetica.
Come primo step il Gdl ha ritenuto di potenziale interesse condividere e diffondere le buone pratiche e le applicazioni nell’industria energetica che le Associate stanno sperimentando per ridurre i costi operativi, le emissioni di gas serra e migliorare la sostenibilità.
A questo proposito, è stata implementata questa area che raccoglierà le schede predisposte dal gruppo.
Le schede riguarderanno le diverse innovazioni che la filiera sta mettendo in atto.
La prima scheda è relativa alla GreenValve, la valvola smart progettata dal Politecnico di Milano in collaborazione con Eni che recupera energia dissipata durante il processo di regolazione di un fluido.