SOCIETÀ SARDA DI BENTONITE Srl

Società Sarda di Bentonite (SSB), nasce nel 1989 a seguito della fusione della società MI.CHI.SA. (Gruppo Laviosa di Livorno) e della Società Mineraria Sud-Chemie, di Monaco di Baviera. Opera l’estrazione della bentonite nella miniera denominata “Case S’Aliderru” (SS).

Le operazioni includono le fasi di coltivazione e fornitura del minerale grezzo, la lavorazione e fornitura dei prodotti granulari.

Nell’anno 2012 l’intero pacchetto Sud-Chemie è stato acquisito dal gruppo CLARIANT, con sede in Svizzera: SSB contribuisce alla produzione e commercializzazione di bentoniti e terre da sbianca per un volume complessivo di oltre 2 milioni di tonnellate all’anno che trovano applicazione in molteplici settori di utilizzo (fonderia, industria cartaria, industria farmaceutica, chiarificazione di vini e oli, ingegneria civile, disidratanti, ecc).

Oggi la SSB ha sede legale nel Comune di Cagliari (CA) ed in Sardegna sviluppa la verticalizzazione della produzione attraverso due poli produttivi: uno nel Comune di Santa Giusta, nel quale avviene il carico delle navi per diverse destinazioni internazionali e l’altro in prossimità di due siti estrattivi:

“Padulazzu”, e il più importante “Case S’Aliderru”, quest’ultimo con impianto a bocca di miniera e dotato di vasti piazzali presso i quali si pratica l’essiccazione solare dell’argilla.

Conta attualmente 22 dipendenti diretti e un indotto che può raggiungere le 150 unità attraverso i lavori in appalto alle ditte terziste di movimento terra, trasporto, manutenzione.

L’Azienda è dotata di certificazione ISO 9001-14001-45001 (SQS Certificate Clariant).

A livello di Gruppo, la Società sta sviluppando il progetto ‘Mining Excellence’, che mira a comparare, selezionare e implementare le migliori tecnologie e metodologie di lavoro applicate internazionalmente nelle 53 miniere del Gruppo.

Via Ada Negri, 12 - 09127 Cagliari

Tel. +39 0783.35441

Pec: ssb@arubapec.it