19 gennaio 2021 – L’effetto nimby non risparmia nessuno
Analisi
Transizione: depotenziare l’ideologia del NO investendo sul futuro Stefano Cianciotta – Osservatorio sulle Infrastrutture di Confassociazioni
Approfondimento
Deposito nazionale di rifiuti radioattivi: tre motivi per pensare positivo Marco Ricotti – Politecnico di Milano
L’ultimo dei gasdotti Massimo Nicolazzi – Università di Torino
Eolico offshore e agrivoltaico: se anche le rinnovabili diventano scomode Luca Aterini – Direttore Responsabile Greenreport.it
Il punto di vista
Per combattere la sindrome Nimby parliamo meno del “dove” e più del “perchè” Rossella Muroni – Vicepresidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati
12 gennaio 2021 – Zero emissioni: un percorso globale
Analisi
La decarbonizzazione targata UE: obiettivi, proposte e credibilità Lorenzo Tavazzi e Alessandro Viviani – The European House – Ambrosetti
Approfondimento
Zero emissioni e 5 milioni di occupati green al 2050: si può fare Paolo D’Aprile – Partner Mckinsey
Riuscirà Biden a trovare le basi per un accordo bipartisan sul clima? Jim Krane, Kenneth B. Medlock III, Mark Finley e Michael Maher – Rice University’s Baker Institute Center for Energy Studies
Rinnovabili e nucleare per la decarbonizzazione della Cina. Una sfida possibile? Corrado Clini – Senior Advisor Global Energy Interconnection Development Organization
Giappone e Corea consapevolmente verso la neutralità climatica, l’Australia involontariamente Gianni Silvestrini – Direttore Scientifico di Kyoto Club
22 dicembre 2020 – Il petrolio del futuro
Analisi
Un anno con poca “energia” Marco D’Aloisi – Responsabile Comunicazione e Stampa Unem
Approfondimento
L’anno della pandemia e la resistenza del petrolio Azzurra Pacces – Staffetta Quotidiana
Diesel: non fate la guerra ai sussidi sbagliati Francesco Ramella – Bridges Research
E-fuels: cosa sono e quali mercati conquisteranno? Davide Faedo e Tommaso Bellin – Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria Srl
Perchè l’approvvigionamento petrolifero è una questione geopolitica, oltre che economica? Gianmarco Gabriele Marchionna – Analytica For Intelligence and Security Studies
15 dicembre – Cosa serve per uscire dalla crisi?
Analisi
Governare la crisi ed evitare la tempesta perfetta Enrico Sassoon – Direttore Responsabile di Harvard Business Review Italia
Approfondimento
Digitale, competenze e open innovation: l’esperienza di Microsoft Silvia Candiani – Amministratore Delegato Microsoft Italia
Agilità e resilienza: tre storie di crisi superate Francesca Gino – Harvard Business School
Il punto di vista
Favorevole a un phase out dei sussidi alle fonti, ma si rispetti il ruolo del mercato Carlo Cottarelli – Direttore Osservatorio sui conti pubblici italiani
2020 ritorno al futuro: l’impegno di Hera per (ri)disegnare il domani Tomaso Tommasi Di Vignano – Presidente Esecutivo Gruppo Hera
9 dicembre 2020 – Rinnovabili e agricoltura, il connubio possibile
Analisi
Il contributo del fotovoltaico nello sviluppo del Green Deal Pietro Pacchione – Vice Presidente Elettricità Futura
Approfondimento
Biogas, biometano e fotovoltaico: tutte le sinergie tra agricoltura ed energia Roberta Papili – Responsabile Clima ed Energia Confagricoltura
Caratteristiche e problematiche dei suoli agricoli in Italia Gabriele Boccasile – Regione Lombardia – DG Agricoltura
Agrovoltaico: ribaltare l’approccio per mitigare gli impianti Giovanni Simoni – Ceo Gruppo Kenergia
Il punto di vista
L’agricoltura tra clima, energia e rilancio economico Giuseppe L’Abbate – Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali