24 maggio 2022 – Termovalorizzatore di Roma: perchè sì, perchè no
Analisi
Il dilemma dei rifiuti: vogliamo le api o i cinghiali? Antonio Massarutto – Dies, Università di Udine
Approfondimento
Termovalorizzatore: quale è l’impatto ambientale? Francesco Di Maria – Università di Perugia
Termovalorizzatore a Roma: perchè sì? Monica Tommasi – Presidente Amici della Terra Italia
Termovalorizzatore a Roma: perchè no? Francesco Ferrante – Vicepresidente Kyoto Club
17 maggio 2022 – Guerra ed embargo: nuovi equilibri petroliferi
Analisi
Guerra, embargo e l’impatto sui prezzi del petrolio Vittorio D’Ermo – Professional Fellow WEC Italia
Approfondimento
Le sanzioni stanno colpendo l’industria petrolifera russa, anche senza embargo Andrei Belyi – Balesene OU e University of Eastern Finland
Embargo europeo al petrolio russo: un’opportunità per la Cina? Jacopo Scita – Al Sabah Doctoral Fellow, Durham University
Il conflitto russo-ucraino e il futuro dell’OPEC Giacomo Luciani – Paris School of International Affairs di Sciencespo
Il punto di vista
Embargo petrolio russo: le cose che non ci vengono dette Salvatore Carollo – Oil and Energy Analyst and Trader
10 maggio 2022 – La transizione della finanza
Analisi
La finanza sostenibile: scenario attuale e tendenze future Veronica Ulivieri – Communication Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Approfondimento
Dark finance: il carbone continua ad attrarre ingenti investimenti Katrin Ganswindt – Head of Financial Research Urgewald
Rinnovabili, nucleare e carbone: la ricetta cinese per la transizione Corrado Clini – Ex Ministro dell’Ambiente
La necessaria alleanza fra rinnovabili e finanza per eliminare il carbone Lindsay Meiman – New York Based Climate Finance Communicator
3 maggio 2022 – Efficienza e risparmio per la sicurezza energetica
Analisi
Come ridurre la dipendenza dalla Russia? Il piano dell’IEA Laura Cozzi – IEA chief Energy Modeller, Stephanie Bouckaert IEA head of demand unit
Approfondimento
Caro energia: cosa fare per ridurre i nostri consumi Nicolandrea Calabrese e Francesca Caffari – Enea-Laboratorio efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano
In Italia l’efficienza energetica degli edifici fa i conti con un patrimonio vetusto Giuseppe Desogus e Antonello Sanna – Università di Cagliari, Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura
L’intelligenza artificiale al servizio dell’efficienza energetica delle industrie Valentina Colla – Scuola superiore Sant’Anna
Che scenari per l’efficienza energetica? Dario Di Santo (FIRE)
27 aprile 2022 – Perchè il gas è una risorsa strategica
Analisi
Il gas e il suo ruolo centrale nel processo di decarbonizzazione Ennio Macchi – Professore Emerito del Politecnico di Milano
Approfondimento
Il gas negli usi finali in Europa: stato e prospettive Susanna Dorigoni – Research Fellow Green Università Bocconi
Stoccaggi gas: la faticosa partenza delle iniezioni e il rischio sicurezza Gionata Picchio – Vicedirettore Staffetta Quotidiana
Tra mercato e politica: lo “strano caso” del gasdotto TAP Carlo Frappi – Università Cà Foscari e ISPI
Il gas feedstock per la produzione di idrogeno blu Davide Chiaroni – Ordinario di Strategy & Marketing al Politecnico di Milano Co-Fondatore di Energy & Strategy