Med Energy Conference – OMC 2021: Il cuore dell’energia batte a Ravenna

27/09/2021

5 minuti

La nuova edizione di OMC, la 15°, prenderà il via il 28 settembre per concludersi il 30. L’iniziativa nata nel 1993 con l’obiettivo di concentrare l’attenzione di istituzioni e stakeholder dell’energia sulle tematiche dell’industria petrolifera – quest’anno verrà ampiamente rinnovata.

Rethinking Energy together: alliances for a sustainable energy future” è il titolo scelto per questa edizione, che sarà dunque all’insegna di un nuovo modo di intendere l’energia. Assorisorse, socio di OMC, sarà a Ravenna con il suo stand sulla sostenibilità, presentando il nuovo Settore Carbon Neutrality & Circular Economy dell’associazione, il progetto “Schema Industriale Zero Waste” e le proprie attività su: Economia Circolare, Sostenibilità della filiera energetica, Filiera Idrogeno, Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS), Recommissioning e Wind offshore, Finanza agevolata e di sviluppo, Emergenze HSE e Covid, Formazione e Assoil School. Tutto perfettamente in sintonia con le tematiche della nuova OMC.

Sulla manifestazione il Presidente, Luigi Ciarrocchi sottolinea che “Med Energy Conference – OMC è la più importante occasione di confronto per la filiera energetica italiana, protagonista dei grandi temi della Decarbonizzazione e dell’Economia Circolare. Assorisorse, grazie alle competenze delle sue Associate, è in prima linea nella ricerca di soluzioni concrete, efficaci ed efficienti, mettendo al centro la neutralità tecnologica e l’innovazione. Insieme dobbiamo continuare a lavorare per affrontare il processo della Transizione e favorire la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Le parole del Presidente sono in perfetta armonia con quanto detto nel corso degli interventi in occasione della conferenza stampa di presentazione di OMC, che si è tenuta il 24 settembre. Si raccoglie così l’esigenza di “ripensare insieme il settore affinché concili la resilienza di breve periodo e la sostenibilità economica ed ambientale di lungo periodo”, ha dichiarato la Presidente di OMC2021, Monica Spada. Know-how, professionalità, capacità realizzativa: grande è il contributo che le aziende offshore possono dare al settore e all’intera economia.

Un nuovo approccio, olistico, che tiene conto dei nuovi modelli di sviluppo che creino sinergia tra sostenibilità economica ed ambientale sul lungo periodo. Con il macro-obiettivo di arrivare ad un futuro net zero, i temi dell’OMC si declinano in quattro macroaree: economia circolare, carbon neutrality, operational excellence, tecnologie.

Questa edizione si propone dunque di diventare il fulcro del dibattito trasversale sull’energia nel Mediterraneo che “storicamente è al centro del confronto energetico”, ha ribadito la Presidente Spada; e sarà necessario lavorare per colmare il gap tra Nord e Sud proprio nel mare nostrum.

Gli espositori di OMC saranno portatori di novità per quanto riguarda tutta la filiera energetica, presentando progetti all’avanguardia e innovativi nello spirito OMC; guardando in particolare alla transizione energetica, i contributi potranno così essere parte del cambiamento.

#ARISOSTENIBILE #ARIPERLASOSTENIBILITA #ASSORISORSE #ARI@OMC2021 #SOSTENIBILITA