La Maire Tecnimont e la nuova frontiera della Circular Economy

21/02/2019

2 minuti

Maire Tecnimont investe nella Circular Economy e in particolare nel riciclo della plastica. La compagine societaria presieduta da Fabrizio Di Amato ha investito nello sviluppo dell’impianto di Bedizzole (Brescia) basato sulla tecnologia MyReplast, che permetterà un’efficienza del riciclo del 95% e consentirà di produrre 40mila tonnellate all’anno di plastiche da rigenerare.

L’investimento – che prevede un finanziamento erogato da IntesaSanpaolo– fa parte della strategia di Green Acceleration attuata dalla nuova controllata del Gruppo NextChem, basata su tre pilastri: lo sviluppo dell’economia circolare, l’incremento delle azioni mirate a mitigare le ricadute ambientali della trasformazione di petrolio e gas e lo sviluppo di additivi o sostituti del petrolio per carburanti o plastiche da fonti rinnovabili.

L’Innovazione Verde rappresenta, dunque, una sfida ambiziosa non solo per il Gruppo milanese ma per l’intera filiera industriale nazionale. Per l’AD Folgiero, infatti, “In questo campo l’Italia può ambire a guidare la transizione verso la chimica verde grazie alla sua grande tradizione di ricerca, tecnologia e di industria”.