Durante la mattinata del secondo giorno di OMC, mercoledì 29 settembre, Assorisorse ha presentato i progetti su Economia Circolare, Filiera Idrogeno, CCUS, sostenibilità della filiera energetica, ASSOIL School e Recommissioning e Wind Offshore.
Il progetto “Schema Industriale Zero Waste” segue efficacemente i principi dell’economia circolare. Il rifiuto urbano indifferenziato viene trattato e recuperato, oppure convertito in biometano, idrogeno e chemicals. Il rifiuto, quindi, perde la caratteristica di scarto e si trasforma in risorsa. La CO2 prodotta nel processo, grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, è di gran lunga ridotta e, comunque, non viene dispersa, ma sequestrata. L’ottimizzazione riguarda anche il lato economico: sfruttando siti industriali preesistenti non più operativi, si riduce l’impatto economico dando nuova vita ai siti.
Lo scopo del progetto sulla Filiera idrogeno di Assorisorse è stabilire se l’idrogeno possa essere fra le tecnologie risolutive per il raggiungimento della decarbonizzazione del settore energetico; il progetto guarda in particolare alle fonti rinnovabili o con scarsa emissione di CO2 e valorizza l’idrogeno e fonti energetiche rinnovabili. Nell’ambito del progetto sono stati approfonditi anche gli aspetti tecnici, economici e normativi di ogni segmento della filiera.
Fra le tecnologie portanti della transizione energetica si inserisce la Carbon Capture Use and Storage (CCUS), finalizzata alla diminuzione delle emissioni di anidride carbonica e l’azzeramento delle emissioni nette di GHG. L’obiettivo del progetto è quello di informare e supportare gli Associati, affinché siano pronti a cogliere le opportunità della filiera della CCUS attraverso un “knowledge spreading” del contesto internazionale delle tecnologie e delle iniziative.
Per Assorisorse la Sostenibilità della Filiera Energetica è un elemento indispensabile per la Transizione Energetica. Il progetto intende divulgare il valore e la centralità della sostenibilità, col fine di creare una cultura della sostenibilità e rendere più competitive le aziende di Assorisorse. La piattaforma “Open-es”, in collaborazione con Assorisorse, attribuisce un punteggio alle aziende in tema di sostenibilità, un incentivo pratico per il cambiamento culturale in tema di sostenibilità.
ASSOIL School nasce nel 2011, a Viggiano, dalla collaborazione fra Assomineraria, oggi Assorisorse, e altre imprese associate, con la necessità di qualificare e offrire competenze alle giovani risorse che desiderano lavorare nel settore Oil&Gas in Basilicata; la scuola si occupa anche della formazione costante specificamente sulla sicurezza nelle aziende. Nell’ottica della Transizione, la Scuola guarda alla digitalizzazione e all’evoluzione delle competenze.
Il progetto Recommisioning e wind offshore vede l’energia eolica come fondamentale per la Transizione Energetica. La creazione di parchi eolici offshore, riconvertendo strutture esistenti – ad esempio, le piattaforme Oil&Gas – può portare all’abbattimento dei costi ed alla produzione di idrogeno verde. Il progetto mira ad aumentare la conoscenza relativa al wind offshore, delle tecnologie e degli strumenti finanziari.
#ARISOSTENIBILE #ARIPERLASOSTENIBILITA #ASSORISORSE #ARI@OMC2021 #SOSTENIBILITA