Il progetto Assorisorse affronta le tematiche relative allo sviluppo della Filiera Idrogeno a supporto della Transizione Energetica. Gli obiettivi sono:
- favorire l’utilizzo di idrogeno per la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica e dei settori che impiegano varie fonti energetiche, massimizzando l’utilizzo di fonti rinnovabili o con ridotta impronta carbonica;
- definire Opportunità, Strategie e Azioni concrete per orientare la normativa e gli stakeholder.
La filiera dell’idrogeno, inteso come vettore energetico, è stata analizzata risalendo la catena del valore:
- Utilizzatori Finali,
- Logistica e Trasporto,
- Sistemi di Produzione.
È stata sintetizzata un’overview sul Quadro Normativo e sulle politiche di investimento e finanziamento a livello italiano ed europeo.
Il progetto ha inoltre identificato i Segmenti di Utilizzo che offrono opportunità di sviluppo e investimento:
- settori industriali hard-to-abate;
- infrastrutture per trasporto su strada, ferroviario e marittimo;
- infrastrutture portuali come hub per la fornitura di idrogeno (trasporto marittimo, logistica a terra, siti di produzione di energia e siti industriali);
- reti esistenti per il trasporto di idrogeno in blending con il gas;
- Balance of Plant per impianti di elettrolisi.
Sono state mappate le competenze delle aziende Assorisorse lungo la filiera dell’idrogeno per presentare il loro potenziale e rafforzare la capacità di networking.