Ravenna, 28 settembre 2021. Assorisorse – Risorse Naturali ed Energie sostenibili ha organizzato oggi l’incontro “Carbon Neutrality & Circular Economy: seeking new business models” in occasione di Med Energy Conference-OMC, in cui è stato presentato il nuovo settore dell’Associazione che comprende le imprese impegnate nella decarbonizzazione e nello sviluppo di nuovi processi di produzione di energia.
L’evento, moderato da Claudio Velardi (Fondazione Ottimisti & Razionali), ha visto tra i protagonisti Luigi Ciarrocchi e Giacomo Rispoli di Assorisorse, Chicco Testa di Fise Assoambiente, Filippo Brandolini di Hera e Andreas Kipar di LAND.
Al centro del dibattito la necessità di puntare su nuovi modelli di business basati su sviluppo sostenibile ed economia circolare, che integrino tecnologie e competenze, coinvolgendo operatori legati al mondo dell’energia e non solo, al fine di creare valore a lungo termine.
Il Presidente di Assorisorse Luigi Ciarrocchi, recentemente confermato nella sua carica dall’Assemblea degli Associati, ha sottolineato l’importanza del nuovo percorso intrapreso dall’Associazione: “La nascita del Settore Carbon Neutrality & Circular Economy è la dimostrazione dell’impegno della filiera energetica italiana rappresentata da Assorisorse, protagonista dei grandi temi della Decarbonizzazione, dell’Economia Circolare e della Gestione dei Rifiuti. Su questi focus abbiamo competenze trasversali e attraverso un approccio olistico e inclusivo possiamo fornire soluzioni concrete, efficaci ed efficienti ai problemi del Paese. Insieme stiamo contribuendo alla costruzione pragmatica di una sostenibilità ambientale, economica e sociale basandoci sui punti di forza delle nostre aziende: neutralità tecnologica, competenze e innovazione”.
Giacomo Rispoli, Vice Presidente di Assorisorse, ha illustrato per la prima volta Il progetto “Schema Industriale Zero Waste”, sviluppato da un gruppo di dieci aziende associate. Si tratta del “progettobandiera” del percorso intrapreso nell’ultimo anno dall’Associazione. Lo schema consiste nell’integrazione di diverse tecnologie che trattano i rifiuti indifferenziati, valorizzando tutte le componenti recuperabili e convertendo le frazioni non recuperabili in biometano, idrogeno e chemicals. È un nuovo
modello di business che vede la gestione dei rifiuti come un’opportunità per le imprese della filiera e un contributo al Paese in tema di Risorse, Energia, Decarbonizzazione e Transizione.
Filippo Brandolini, Presidente di Hera-Ambiente, ha ribadito l’importanza del concetto di Economia Circolare come paradigma di uno sviluppo industriale per il quale saranno necessari nuovi impianti, nuove fabbriche e nuovi finanziamenti.
Chicco Testa, Presidente di Fise Assoambiente, ha sottolineato la necessità, nella fase di Transizione Energetica, della presenza dell’industria upstream e downstream e allo stesso tempo dell’integrazione delle fonti, dell’economia circolare e soprattutto della neutralità tecnologica.
Andreas Kipar e Matteo Pedaso di LAND hanno illustrato la Sustainability Compass, posta al centro dello stand Assorisorse, e sottolineato la sua efficacia a rendere visibile e misurabile la sostenibilità dei singoli progetti nei nuovi paesaggi industriali.
Scarica il Comunicato >>