Assomineraria al “KIC Materie Prime. I risultati del progetto LEGO”

06/04/2018

2 minuti

Il convegno “KIC Materie Prime. I risultati del progetto LEGO”, organizzato dal MiSE con l’Università Milano-Bicocca (CRIET), è stato un’occasione di dialogo sulle future strategie nazionali e europee in ambito minerario tra i rappresentanti delle Istituzioni, del mondo dell’impresa e della ricerca. Anche Assomineraria ha fornito il suo contributo all’incontro in una tavola rotonda con ANIM, Istat, Enea e al Joint Research Center – Raw Materials Group.

Assomineraria ha portato la testimonianza delle compagnie estrattive di minerali solidi per l’industria in Italia, descrivendo l’utilizzo attuale e futuro di questo particolare tipo di prodotti e rivendicandone il ruolo centrale nello sviluppo sociale ed economico europeo. In tal senso sono stati illustrati alcuni degli scenari futuri, dove i minerali per l’industria saranno protagonisti di tecnologie innovative nelle costruzioni residenziali e nei trasporti. Un altro settore nel quale svolgeranno un ruolo cruciale è quello delle fonti energetiche alternative.

L’intervento ha poi visto la descrizione di alcuni dei più recenti progetti promossi dalle aziende del settore in ambiti quali ‘Industria 4.0’, il riciclo di prodotti e materiali, l’innovazione nell’utilizzo di determinati minerali e la valorizzazione dei materiali di scarto.

Il progetto LEGO dimostra che anche il comparto minerario può accedere a finanziamenti europei per progetti inerenti l’industria delle materie prime che, come ha più volte sottolineato la stessa UE, rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile degli stati membri.

CRIET – Programma

Presentazione Assomineraria