Webinar “Autorizzazioni e controlli partecipati”
30/03/2021
Il 30 marzo il Vice Presidente Leonardo Brunori ha partecipato ad un degli incontri del progetto “Transizione Ecologica Aperta” (TEA) organizzati da ISPRA. L’evento dal titolo “Autorizzazioni e controlli partecipati”, a cura di ARPA Basilicata e ARPA Marche si è tenuto on line alle ore 15:00.
Interventi:
Antonio Tisci Direttore Generale ARPA Basilicata – Giancarlo Marchetti Direttore Generale ARPA Marche – Alfredo Pini Direttore Dipartimento per la Valutazione, i controlli e la sostenibilità ISPRA
Marco Ravazzolo – Responsabile Area Ambiente Confindustria – Leonardo Brunori Vice Presidente Assorisorse
Michele Greco Prorettore Università Basilicata – Francesca Pulcini Presidente Legambiente Marche
TEA è un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per approfondire le opportunità del Recovery Fund europeo e il futuro dell’ambiente italiano. Il progetto prevede un ciclo di incontri territoriali organizzati da ISPRA con il contributo di alcune ARPA, che coinvolge il mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali mettendole a confronto con la società al fine di fornire spunti per il Recovery Plan italiano e discutere sul punto della semplificazione dei processi autorizzativi dei quali si dovrà occupare il Ministero della Transizione Ecologica. Al centro dell’attenzione gli obiettivi della circular economy e l’equilibrio tra industria ed emissioni zero. Gli incontri hanno l’obiettivo di migliorare la collaborazione fra imprese e sistema pubblico garantendo i massimi livelli di tutela.
Brunori nel suo intervento ha sottolineato come sia importante e necessario rendere il cittadino partecipe al progetto della transizione, poiché la sua realizzazione è interesse comune. Al centro dell’attenzione oggi c’è il piano di sviluppo come motore della crescita del nostro paese, che si concentra sulla Transizione ecologica di cui siamo tutti protagonisti. Ed è per questo che lo Stato – ha ribadito il Vice Presidente di Assorisorse al webinar – deve favorire il dialogo tra imprese e cittadini, attori principali della realizzazione del piano.
Brunori a questo proposito ha ricordato come l’industria italiana abbia molteplici eccellenze su diversi fronti tecnologici. In particolare ha sottolineato che i 120.000 addetti tra gli associati di Assorisorse esportano quotidianamente la loro competenza e la loro capacità all’estero; know-how che potrà e dovrà essere utilizzato al servizio del Paese per affrontare nella miglior maniera possibile il percorso della transizione, a partire dalle energie rinnovabili fino all’Ecofuel, passando per il biogas e per il riciclo dei rifiuti.
In questo paradigma un ruolo fondamentale è giocato dal fattore velocità: in Europa, anche se la normativa è unica, progetti e infrastrutture non si realizzano alla stessa velocità in tutti i Paesi. L’Italia ha bisogno di lavorare su questo fronte e accelerare i processi. Questo è il problema più urgente, perché i fondi a cui accederemo grazie al Recovery Plan impongono ritmi precisi, e bisognerà rispettarli al fine di realizzare una transizione ecologica che funga da motore pulsante per la ripartenza del Paese.
Tutto questo è nell’interesse delle imprese ma anche del cittadino. Non può, quindi, esserci contrasto tra le due parti, ma una messa a fattor comune di tutte le competenze che si hanno, e le aziende dovranno quindi fare da apripista per favorire questo dialogo.
Scarica il programma a questo link
Canali social Facebook e Youtube di RICICLATV – Pagina Facebook di ISPRA
Di seguito il video completo dell’evento.