Materie prime critiche in Italia e in Europa: strategie e opportunità per superare la dipendenza
16/05/2023
Il 16 maggio 2023 dalle ore 16:00 si è tenuto a Padova la Tavola Rotonda “Materie prime critiche in Italia e in Europa: strategie e opportunità per superare la dipendenza” al quale ha partecipato Assorisorse con il Direttore dei Settori Monica Giarda.
L’evento fa parte del ciclo di incontri organizzati per la seconda edizione del “Forum nazionale sull’energia e la sostenibilità”, iniziativa che ha come scopo quello di fare informazione e promuovere il dibattito sulla transizione energetica, un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore interesse per imprese, istituzioni e cittadini.
La tavola Rotonda si è rivolta all’opportunità di ripartenza delle attività minerarie in Italia con particolare riferimento all’approvvigionamento di materie prime critiche per la transizione ecologica.
Assorisorse – che rappresenta la filiera dell’energia e delle risorse naturali impegnata ad accelerare la decarbonizzazione attraverso l’uso sostenibile delle materie prime – ha approfondito il tema dell’industria mineraria in Italia e delle sue competenze, consapevole del fatto che senza una strategia mineraria che garantisca un minimo di approvvigionamento di materie prime critiche saremo fuori dai giochi.
La Tavola Rotonda è stata condotta da Maurizio Melis di Radio24 dalla quale è emerso che in Italia le materie prime critiche ci sono, quello che manca è un quadro di riferimento che permetta di valorizzarle.
La tecnologia ha fatto passi da gigante e ciò che prima non era economicamente sostenibile ora lo è, anche perchè queste materie hanno acquisito un valore strategico e anche piccole quantità possono diventare un business: nuovi giacimenti, miniere dismesse, minerali associati, rifiuti industriali, manufatti dismessi sono tutti potenziali fonti per la transizione energetica e l’attività estrattiva dovrebbe essere vista anche come opportunità di economia circolare. Il processo è lungo ma se non ora quando?