Wikirisorse

(fonte: “L’Italia, paese di idrocarburi”, a cura di Assomineraria, 1999)

Gas naturale che in giacimento forma il gas-cap, giacente al disopra ed in contatto con l’olio.

Gas naturale liquefatto, ottenuto a pressione atmosferica con il raffreddamento del gas naturale a -160 °C. Il gas viene liquefatto per facilitarne il trasporto dai luoghi di estrazione a quelli di trasformazione e consumo. Una tonnellata di GNL corrisponde a 1.400 metri cubi di gas.

Il gas naturale e’ costituito da una miscela di idrocarburi, che si trova sia allo stato gassoso, che disciolto nell’olio greggio nelle condizioni di giacimento.

Disciplina delle Scienze della Terra che si occupa della dinamica delle placche.

Dispositivo utilizzato nei rilievi sismici terrestri per rilevare l’energia riflessa dagli strati del sottosuolo.

Accumulo di petrolio e/o gas naturale in quantità e condizioni tali da permetterne l’estrazione in condizioni economiche. Può essere costituito da uno o più accumuli (pool).

Gas di petrolio liquefatto, miscela di frazioni leggere di petrolio, gassosa a pressione atmosferica e facilmente liquefatta a temperatura ambiente attraverso una limitata compressione.

Aumento di temperatura con la profondità (la media del gradiente è 1 °C ogni 30-35 m di profondità).

Miliardi di tonnellate di petrolio equivalente.