(fonte: “L’Italia, paese di idrocarburi”, a cura di Assomineraria, 1999)
Roccia sedimentaria costituita da strati più o meno spessi di carbonato di calcio (calcite, aragonite) e in minor misura da altri componenti, quali carbonato di calcio e magnesio (dolomite), argilla, ecc.
Termine riferito a rocce sedimentarie composte essenzialmente da Calcite e da Dolomite.
Registrazioni in pozzo delle proprietà fisiche delle rocce attraversate. Si possono utilmente determinare la radioattività spontanea, la resistività, la velocità di propagazione delle onde sonore ed altre proprietà più complesse che, una volta analizzate, permettono di calcolare ad esempio la porosità ed il contenuto di idrocarburi o acqua degli strati attraversati.
Rivestimento tubolare del pozzo, posto a protezione del foro da possibili franamenti e a isolare gli strati attraversati, evitando così possibili contaminazioni da parte dei fluidi di perforazione.
Stretta ed allungata zona della Terra, indicata in superficie da un rilievo montuoso e caratterizzata in profondità da un considerevole ispessimento crostale.
Impianto per la produzione di energia elettrica mediante la realizzazione dei di cicli termodinamici. Il primo ciclo (ciclo base) è realizzato da un generatore elettrico mosso da una turbina a gas; il secondo ciclo è realizzato di combustione che passano attraverso una caldaia che genera vapore e fa funzionare un generatore di energia elettrica, passando attraverso una turbina a vapore.
Si parla di chiusura strutturale di un giacimento di idrocarburi quando uno strato impermeabile situato al di sopra del serbatoio intrappola il petrolio o il gas a causa dalla pendenza degli strati, formando una anticlinale.
Sequenza delle operazioni necessarie all’esplorazione e alla produzione degli idrocarburi.
Produzione combinata (in uno stesso impianto) di energia elettrica e calore.
Spessore verticale totale di una zona mineralizzata ad olio che presenta continuità nell’andamento delle pressioni di strato all’interno della roccia serbatoio.
Rappresentazione grafica della successione degli strati rocciosi in una determinata zona.
Sequenza delle operazioni necessarie ad estrarre gli idrocarburi dalla roccia serbatoio, portarli in superficie, separarli da eventuali impurezze ed avviarli alla vendita.
Operazione di trasformazione di un pozzo in pozzo produttivo, istallando i tubini di produzione e tutte le attrezzature necessarie al governo del pozzo.
Idrocarburi leggeri prodotti con il gas che condensano allo stato liquido a temperature e pressione normali per gli impianti produttivi di superficie.