(fonte: “L’Italia, paese di idrocarburi”, a cura di Assomineraria, 1999)
Sorgente di energia per le prospezioni sismiche a mare dove si utilizza un forte impulso di aria compressa “sparato” in acqua.
Strati rocciosi piegati convessi verso l’alto con rocce più antiche al nucleo
Indice caratteristico dei greggi legato alla loro densità mediante la formula proposta dall’ American Petroleum Institute.
Roccia sedimentaria costituita da granuli cementati delle dimensioni della sabbia.
Composti poliaromatici a molecole complesse con un rapporto molto alto tra Carbonio e Idrogeno. Sono presenti nei greggi insieme a resine. Se presenti in quantità percentuali rilevanti rendono il greggio pesante e di ridotto valore commerciale.
Area tettonicamente poco deformata situata all’esterno di una catena orogenica.
Bacino allungato che si forma di fronte e parallelamente ad una catena montuosa in formazione per graduale flessione verso il basso della zona crostale prospicente la catena.