(da Assomin Notizie n.1/2014)
Dal cuore della Val D’Agri, dove esiste il più grande giacimento petrolifero d’Europa su terraferma, nasce un progetto di Education che travalica i confini nazionali e diventa un modello da esportare in tutto il mondo. ASSOIL School, nata nel gennaio 2011 con il coinvolgimento del Settore Beni e Servizi di Assomineraria e 16 imprese dell’indotto, sviluppa percorsi formativi per coloro che dovranno operare nel settore upstream. L’obiettivo è quello di qualificare le risorse umane e accrescerne le competenze – sia on the job, sia con corsi specifici.
Il Centro didattico di Viggiano, nei tre anni dalla sua apertura, ha tenuto 92 Corsi divisi in 30 diverse tipologie. Sono state coinvolte più di mille persone di cui l’80% già impiegato nel settore oil&gas. Il 50% delle risorse non ancora impiegate ha trovato un lavoro qualificato presso aziende del settore in Italia o all’estero.
Dei percorsi formativi (consultabili su www.assoilschool.org) beneficiano non solo le imprese dell’indotto, ma anche gli operatori petroliferi. Inoltre hanno usufruito dei corsi di ASSOIL i partecipanti alle borse di studio erogate da diverse Istituzioni nella Regione Basilicata, che ha anche riconosciuto la Scuola come organismo di formazione accreditato. Questo a dimostrazione del ruolo strategico del Centro Didattico per lo sviluppo dell’intera filiera upstream.
ASSOIL School si è inoltre imposta in questi anni come crocevia di iniziative internazionali, aprendo canali di collaborazione operativa tra imprese nazionali e con altri Paesi, come dimostrano l’interesse e l’appoggio ricevuti dal Ministero dello Sviluppo Economico (Area Impresa), dal Ministero degli Affari Esteri, da Confindustria e dall’Istituto Commercio Estero. In particolare, nel 2012 Assomineraria ha avviato un accordo di collaborazione con l’Università di Maputo per la formazione professionale di giovani laureati del Mozambico nel Centro didattico di Viggiano e per la realizzazione in quel paese di un’iniziativa sul modello lucano per la preparazione di tecnici al servizio delle imprese locali.
Se ASSOIL School ha suscitato molto interesse nei paesi dell’Africa subsahariana – in Ghana oltre che in Mozambico – recentemente l’attenzione arriva anche dall’Asia: a fine settembre una delegazione governativa e imprenditoriale dalla Malesia ha fatto visita alla scuola per valutare l’applicabilità di questo modello nel loro Paese.
ASSOIL School è diventato così un ‘asset formativo’ per tutta l’Associazione, coadiuvando progetti interni ed esterni, rafforzando il rapporto con gli stakeholder nazionali e territoriali e soprattutto dando un forte messaggio ai giovani sul loro possibile futuro professionale in questo settore.